Occupazioni d’area pubblica
Si rende attenti i richiedenti che il formulario dovrà essere inoltrato con 15 giorni di preavviso.
I formulari di richiesta con un preavviso inferiore non verranno presi in considerazione.
Cantieri e voli d’elicottero
Si rende attenti i richiedenti che il formulario dovrà essere inoltrato con 10 giorni di preavviso.
I formulari di richiesta con un preavviso inferiore non verranno presi in considerazione.
Esercizi pubblici
Si rende attenti i richiedenti che il formulario dovrà essere inoltrato con minimo 7 giorni di preavviso.
I formulari di richiesta con un preavviso inferiore non verranno presi in considerazione.
Richiesta insegne pubblicitarie
Il formulario debitamente compilato va inoltrato allegando due immagini del luogo d’esposizione, da un disegno dell’insegna e da una planimetria della zona.
Natanti
Per ottenere informazioni sulla disponibilità e la prassi da seguire per avanzare la richiesta contattare il Resp. Amministrativo: marco.urbani@poliziaceresiosud.ch
Parcheggi Zona Blu e Autosilo
Per la richiesta di un abbonamento presso l’Autosilo Comunale e/o ulteriori informazioni contattare il segretariato al numero 091 994 24 65.
Cani
Per ulteriori info far capo alla pagina ufficiale del veterinario cantonale.
PRASSI CANI
Tutti i cani residenti in Svizzera devono essere registrati in modo univoco. Ciò permette i dovuti accertamenti in caso di incidenti da morsicature, epizoozie come pure cani smarriti, randagi o abbandonati.
Al più tardi all’età di tre mesi i cuccioli devono essere contrassegnati in uno studio veterinario con un microchip e registrati nella banca dati Amicus.
In caso di adozione dall’estero i quadrupedi possono essere importati su territorio Svizzero unicamente a partire dal 56° giorno di vita, a seguito dell’impianto microchip, i vaccini antirabbica ed il timbro doganale sul passaporto dell’animale. L’annuncio ed iscrizione del cane presso la Polizia dev’essere effettuato entro 10 giorni dall’importazione. Per ulteriori informazioni far capo alle disposizioni del veterinario cantonale.
Tutti i proprietari di cani del Comune di Paradiso devono registrarsi presso la Polizia Ceresio Sud che provvede a creare il numero ID personale nella banca dati Amicus (qualora si trattasse del primo quadrupede) oppure verifica che i dati già esistenti siano aggiornati.
Una volta registrati/verificati i dati personali presso la Polizia Comunale, la proprietaria o proprietario del cane deve recarsi presso il proprio veterinario di fiducia in Svizzera dove, presentando il proprio numero ID ricevuto dalla Polizia, verrà da lui effettuata la registrazione del quadrupede.
Per i cani nati dopo il 1° aprile 2009 soggetti a restrizioni, o detentori che soggiornano nel Cantone con il loro cane che rientra in tale lista per almeno 30 giorni all’anno (anche non consecutivi), vige l’obbligo d’autorizzazione e della frequentazione dei corsi.
Qualora una proprietaria o proprietario dovesse effettuare il cambio di domicilio presso il Comune di Paradiso deve annunciarsi presso la Polizia Ceresio Sud per aggiornare il nuovo indirizzo di dimora del cane.
Nel caso in cui la proprietaria o proprietario dovesse cedere il proprio cane ad un’altra persona, spetta ad entrambi annunciarsi presso la Polizia per l’aggiornamento dei dati.
In caso si decesso dell’animale occorre rivolgersi al proprio veterinario di fiducia in Svizzera che provvederà alla modifica nella banca dati Amicus.

Per ulteriori informazioni contattare il segretariato al numero 091 994 24 65.
Smarrimento documenti d’identità
Oggetti smarriti/trovati
PROCEDURA
Chi trova un oggetto smarrito è tenuto ad avvisare la rispettiva proprietaria o proprietario, oppure provvedere a pubblicazioni indicate dalle circostanze. Nel caso non fosse possibile portare a termine la restituzione l’oggetto va consegnato presso la Polizia competente, preferibilmente della zona di ritrovamento. L’avviso alla Polizia è obbligatorio se il valore dell’oggetto è manifestamente superiore ai 10 franchi.
Chi trova un oggetto in una casa abitata, in uno stabilimento, come pure luoghi destinati al servizio o al trasporto pubblico, deve consegnarlo alla padrona o padrone di casa, alla locataria o al locatario o alle persone incaricate della sorveglianza.
(art. 720 CCS)
Se l’oggetto può essere riconsegnato, chi lo ha trovato ha diritto al rimborso di tutte le spese e ad un’equa mercéde.
(indicativamente il 10% del valore)
Chi trova un oggetto ed adempie ai propri obblighi, come soprariportato, lo stesso diviene di sua proprietà qualora la smarritrice o smarritore non è reperibile entro 5 anni dalla pubblicazione o dall’avviso del ritrovamento.
Per gli oggetti che vengono consegnati presso la Polizia verrà rilasciata una ricevuta che autorizza la trovatrice o trovatore a ritirare l’oggetto entro il termine fissato di 5 anni, a meno che, nel frattempo, sia stato ritirato dalla persona che lo ha smarrito. L’eventuale mercéde dovrà essere accordata tra le parti interessate (indicativamente il 10% del valore).
(art. 722 CCS)
